Uso consapevole della rete, cyberbullismo e bullismo
EPolicy
Il nostro istituto ha aderito al progetto di Generazioni Connesse e si è dotato del documento di ePolicy (link).
L’ePolicy è un documento programmatico autoprodotto dalla scuola in cui sono descritti:
- il proprio approccio alle tematiche legate alle competenze digitali, alla sicurezza online e a un uso positivo delle tecnologie digitali nella didattica;
- le norme comportamentali e le procedure per l’utilizzo delle Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) in ambiente scolastico;
- le misure per la prevenzione;
- le misure per la rilevazione e gestione delle problematiche connesse ad un uso non consapevole delle tecnologie digitali.
Non rimanere indifferente, segnala!
La linea di ascolto 1.96.96 e la chat di Telefono Azzurro accolgono qualsiasi richiesta di ascolto e di aiuto da parte di bambini/e e ragazzi/e fino ai 18 anni o di adulti che intendono confrontarsi su situazioni di disagio/pericolo in cui si trova un minorenne. Il servizio di helpline è riservato, gratuito e sicuro, dedicato ai giovani o ai loro familiari che possono chattare, inviare e-mail o parlare al telefono con professionisti qualificati relativamente a dubbi, domande o problemi legati all'uso delle nuove tecnologie digitali e alla sicurezza online. Le informazioni personali sono strettamente riservate e non vengono condivise con altri senza espressa autorizzazione, tranne nei casi previsti per legge, ovvero nel caso in cui il bambino/adolescente sia in una situazione di grave pericolo. La Helpline 1.96.96 è attiva 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno; la chat dal lunedì al venerdì (8-22) e sabato/domenica (8-20).
RE.TE. (Rescue Team), è il servizio di pronto intervento cyber di Fondazione Carolina. Un’azione tempestiva che si concretizza con interventi di prossimità a sostegno dei minori vittime di violenza online in sinergia con le istituzioni e la comunità educante. Re.Te. risponde alle crescenti richieste di supporto tramite un approccio a 360 gradi nell’ambito di situazioni più o meno emergenziali di pericoli online, ad esempio: cyberbullismo, diffusione materiale pedo-pornografico, adescamento minori online, sexting.
Materiale informativo
Bullismo e Cyberbullismo (www.cyberbullismolombardia.it/) è la piattaforma progettata dall’Ufficio Scolastico per la Lombardia che, nell’ambito della prima Convenzione sottoscritta con Regione Lombardia prot. MIUR n. 15015 del 05.07.2017 - a seguito della approvazione della legge regionale 7 febbraio 2017, n. 1 “Disciplina degli interventi regionali in materia di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo e del cyber bullismo”. Questa piattaforma è nata per fornire alle scuole della Lombardia uno spazio nel quale raccogliere i materiali più significativi utilizzati, sperimentati e prodotti dalle istituzioni scolastiche e per rendere visibili le iniziative promosse dalla comunità scolastica e dalle realtà che si occupano, a vario titolo, di bullismo e cyberbullismo in Lombardia. La piattaforma è coordinata da un gruppo di lavoro costituito da tutti i referenti del bullismo/cyberbullismo degli Uffici scolastici territoriali, coordinati dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
PEPITA (www.pepita.it) è una cooperativa sociale costituita da educatori esperti nella progettazione e realizzazione di interventi socio-educativi, percorsi di formazione e attività di animazione in scuole di ogni ordine e grado, enti pubblici, associazioni di volontariato, oratori e altre realtà del privato sociale. Da 20 anni si prende cura del benessere di bambini e ragazzi, accompagnandoli nel loro percorso di crescita attraverso attività di prevenzione e contrasto dei fenomeni di bullismo, cyberbullismo e sexting, tanto da divenire riferimento per istituzioni e organi d’informazione. Pepita è membro della Consulta di Regione Lombardia per la prevenzione ed il contrasto al fenomeno del bullismo.
FONDAZIONE CAROLINA ONLUS (www.fondazionecarolina.org) fondata da Paolo Picchio in nome della figlia Carolina, prima vittima acclarata di cyberbullismo in Italia, per sensibilizzare, attraverso azioni di testimonianza e formazione, tutta la comunità educante sui rischi legati all’utilizzo scorretto e inconsapevole dei nuovi media. Nel maggio 2020 ha firmato un accordo con il Ministero dell’Istruzione finalizzato a promuovere iniziative e attività per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, con particolare riferimento anche alla Didattica a Distanza e al conseguente utilizzo della Rete e dei social media.
In fondo alla pagina è disponibile il materiale condiviso nel 2019 dalla Dott.ssa Zandonai Celestina e dalla Dott.ssa Martinelli Chiara dopo l'incontro "Non sei grande se hai bisogno di farlo sentire piccolo!" a cui hanno partecipato i genitori degli alunni della scuola primaria (classi quinte) e della scuola secondaria di secondo grado.
Iniziative
Anno scolastico 2021/2022
Ottobre/Novembre 2021
Settembre 2021
Anno scolastico 2020/2021
Novembre/Dicembre 2020
Ultima modifica il 03-02-2022 da ELENA ZANINONI